Archivio per la Categoria ‘Sostituti di imposta’
Certificazione Unica 2025: ultimi giorni prima del 17 marzo
12 Marzo 2025 in Notizie Fiscali
Entro il 17 marzo occorre inviare la CU 2025 la certificazione dei sostituti d'imposta.Con il Provvedimento n 9454 del 15 gennaio le Entrate hanno pubblicato tutte le regole per la certificazione dell'anno di imposta 2024, scarica qui: Modello CU 2025 e ...
Certificazione Unica forfettari: addio dal 2025
12 Febbraio 2025 in Notizie Fiscali
Entro il 17 marzo, poichè il giorno 16, scadenza ordinaria, cade di domenica, i sostituti di imposta devono inviare la CU 2025. Per modello e istruzuioni, leggi anche: CU 2025: modello e istruzioniQuest'anno a seguito, della riforma fiscale (Legge n ...
Dichiarazione sostituti d’imposta: nuovo modello F24/770 in alternativa al 770
3 Febbraio 2025 in Normativa
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento del 31 gennaio 2025 n. 25978, che introduce le disposizioni attuative dell’articolo 16 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, riguardante la semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta.L’obiettivo è ridurre gli ...
Modello 770/2024: tutte le regole per l’invio entro il 31.10
14 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Entro il 31 ottobre occorre inviare il Modello 770/2024.A tal proposito ricordiamo che:con il Provvedimento n. 68511 del 28 febbraio,e con Provvedimento n. 61647 del 26 febbraio,le Entrate hanno approvato il modello 770/2024 da inviare e le relative specifiche tecniche: Scarica ...
Imposta sostitutiva rivalutazione TFR: ultilizzo in F24 del credito da eccedenza
11 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
ll quadro ST del modello 770 si compone di quattro sezioni.La prima sezione deve essere utilizzata per indicare i dati relativi alle ritenute alla fonte operate e per assistenza fiscaleeffettuata, nonché per esporre tutti i versamenti relativi alle ritenute e ...
Modello 770: termini per il 2024 e novità per il 2025
7 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Entro il 31 ottobre i sostituti d'imposta devono inviare il Modello 770/2024 in modalità telematica, provvedendo direttamente o tramite intermediario.A tal proposito le Entrate hanno approvato il modello 770/2024 e le relative specifiche tecniche: Scarica qui il file. Per tutte le regole ...
Straordinari personale sanitario: la nuova flat tax
9 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Il DL n 73/2024 noto come Dl Liste d'Attesa all'art 7 ha previsto una imposta sostitutiva per le prestazioni aggiuntive del personale sanitario.Il DL n 73 è stato convertito in Legge n 107 pubblicata in GU n 178 del 31 luglio 2024.Vediamo ...
Modello 770/2024: gli utili nel quadro SK
29 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
Entro il 31 ottobre va presentato il Modello 770/2024 per il quale le Entrate hanno pubblicato i relativi provvedimenti lo scorso mese di febbraio.Ricordiamo che la presentazione avviene sclusivamente per via telematica:a) direttamente dal sostituto d’imposta;b) tramite un intermediario abilitato;c) ...
Certificazione Unica 2024: annullamento e sostituzione entro il 21 marzo
20 Marzo 2024 in Notizie Fiscali
Il 18 marzo è scaduto il termine per l'invio della Certificazione Unica 2024 in quanto il 16 marzo, termine ordinario cadeva di sabato.Però, visti i 5 giorni di tolleranza previsti dalla legge (chiarimento nella Circolare MEF n 195/99), entro il 21 marzo ...
Certificazione Unica 2024: aggiornamenti delle istruzioni al 22.02
27 Febbraio 2024 in Notizie Fiscali
L'Agenzia delle Entrate nel mese di febbraio e nel dettaglio il giorno 7 febbraio e il giorno 22 febbraio ha pubblicato degli aggiornamenti della Certificazione Unica 2024 che va presentata entro il giorno 16 marzo che quest'anno, cadendo di sabato slitta al ...
Chi è obbligato all’invio della certificazione unica 2024?
23 Gennaio 2024 in Domande e risposte
Con Provvedimento n 8253 del 15 gennaio le Entrate approvano il modello e le istruzioni per la certificazione unica 2024.Va precisato che, per quest'anno l'invio va effettuato entro il giorno 18 marzo, in quanto il 16 marzo termine ordinario scade di sabato.Chi è ...
Certificazione Unica 2024: il prospetto familiari a carico
19 Gennaio 2024 in Notizie Fiscali
Entro il 18 marzo 2024, il termine ordinario 16 marzo è sabato, i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, per il periodo di ...
Certificazione Unica 2024: pubblicati i Modelli con relative istruzioni
17 Gennaio 2024 in Normativa
Con il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2024 n. 8253, è stato pbblicato il Modello della Certificazione Unica “CU 2024”, relativa all’anno 2023, unitamente alle istruzioni per la sua compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e ...
Modello 770/2023: due settimane alla scadenza
17 Ottobre 2023 in Notizie Fiscali
Entro il 31 ottobre sarà necessario inviare il Modello 770/2023. Il modello 770/2023 (anno d’imposta 2022) deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate su:redditi di lavoro dipendente ...
Modello 770/2023: quando va barrata la casella casi particolari?
28 Settembre 2023 in Domande e risposte
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d'imposta dovranno provvedere alla trasmissione telematica del Modello 770.Nella compilazione del Frontespizio vi è la casella "casi particolari", vediamo chi riguarda.Modello 770/2023: quando va barrata la casella casi particolari?In particolare, il Frontespizio del ...
770/2023: le novità del Quadro SI
19 Giugno 2023 in Notizie Fiscali
Il modello 770/2023 da inviare entro il 31 ottobre 2023 (anno d’imposta 2022) deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate su:redditi di lavoro dipendente e ...
Certificazione Unica 2023: sanzioni per omessa presentazione
17 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
E' scaduto 16 marzo il termine per l'invio della CU 2023 e entro la stessa scadenza il datore di lavoro dovrà rilasciare una copia del modello al percettore delle somme.In caso di annullamento e sostituzione nei termini vi sono 5 ulteriori ...
Ente pubblico sostituto d’imposta: chiarimenti su certificazione a forfettario
6 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 189 de 3 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti sulle spese di lite corrisposte da un'amministrazione pubblica soccombente in favore dell'avvocato difensore della controparte vittoriosa e il relativo obbligo di ritenuta d'acconto ai fini Irpef e ...